L'Eucaristia è il centro dell'universo e della nostra vita, è il luogo dell'amore e la fonte della vita della Chiesa. Dall'Eucaristia sgorga il canto dei credenti che celebrano l'amore di Dio e la comunione dei fratelli. E' un inno di ringraziamento e di lode che si diffonde per tutte le membra della Chiesa e che unisce in unica misteriosa melodia voci diverse provenienti da tutte le parti del mondo, da tutti i popoli, da tutte le lingue. Il progetto liturgico "Pane di vita nuova " è un invito a unirsi con il cuore a questa lode vivendo nell'Eucaristia il culmine e la fonte della nostra vita di grazia. Tra i canti proposti, oltre ai brani dell'Ordinario della Messa, c'è l'Inno composto per il Congresso Eucaristico Internazionale del 2000, nelle cui strofe sono sintetizzate le immagini eucaristiche tratte dalla Scrittura e dai Padri della Chiesa.
Sono inoltre ripresentati alcuni testi classici della tradizione, come la Sequenza della Solennità del Corpus Domini, in una traduzione ed adattamento che cerca di esplicitare, in un linguaggio semplice, i grandi contenuti teologici del testo latino. Tra gli altri testi c'è anche Anima Christi, nell'originale lingua latina, una splendida invocazione che nel Messale è posta tra le preghiere di ringraziamento del celebrante, ma che può essere proposta a tutti i fedeli per la sua intensità e la sua bellezza. Il Salmo 33 è un testo tipico che esprime lo stupore e la gioia del credente che vede l'amore di Dio farsi dono di grazia nell'Eucaristia. Mentre il testo di Giovanni 15 ci ricorda come la comunione eucaristica è condivisione della vita di Dio che passa a noi come la linfa della vite, che è Cristo, passa nei tralci.Il brano finale è un inno di gioia per la chiesa, sposa del Signore, che in cammino per il mondo annuncia la redenzione di Cristo.
Powered by NOVA OPERA