Che cos’è la misericordia? Un gesto benevolo verso un povero, un buona azione? Un modo per alleggerire la propria coscienza sentendosi almeno per una volta un pò più buoni? Questo oratorio vuole darci una diversa visione della misericordia, lontana dall’immagine un po’ stereotipata che tutti noi ci portiamo dentro. La misericordia non è “commiserazione” ma è sublime “condivisione per amore”, piegarsi senza vergogna sulla miseria degli uomini non per giudicarli, pur attraverso una “buona azione”, ma amandoli fino in fondo, prendendosi carico di ciascuno di loro, sentendosi in qualche modo corresponsabili di quella povertà che li schiaccia. Gli uomini oggi come ieri sono schiavi di mille povertà, sono pellegrini, nudi, malati, carcerati, affamati, assetati. Gesù ha voluto rivelarci il senso di tutto questo, ha voluto svelare il vero volto di questa umanità sofferente e povera, il vero volto è il suo.
“Tutte le volte che avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli l’avete fatto a me…” L’amore di Cristo non consiste nel guardare dall’alto la povertà, non sta nel bel gesto “caritatevole”, nell’ “elemosina” frettolosa e spesso ipocrita di chi vuol tacitare la propria coscienza che reclama giustizia, il suo amore è condividere fino in fondo l’umiliazione del povero facendosi per lui cas, vestito, medicina, libertà, cibo e acqua.
Powered by NOVA OPERA